Idee matrimonio

Come vestirsi a un matrimonio: 8 regole da rispettare

I matrimoni sono eventi speciali che richiedono un’attenzione particolare all’abbigliamento. Che tu sia un membro della famiglia, un amico o un semplice ospite, è fondamentale seguire alcune regole di base per garantire di essere adeguatamente vestiti e rispettosi del matrimonio. 

Ecco otto regole da tenere a mente quando decidi quale tra i diversi abiti da cerimonia indossare per un matrimonio.

Rispetta il dress code (se presente)

Nell’ultimo periodo, sono molti coloro che al momento dell’invio di un invito per un matrimonio scelgono di indicare agli ospiti un dress code specifico. 

Se viene fatta una esplicita richiesta da parte degli sposi è importante rispettarlo per non risultare fuori luogo. 

Ad esempio, quando il matrimonio richiede un abito formale, puoi optare per un elegante abito da sera o un completo scuro per gli uomini e un abito da cocktail o un abito lungo per le donne. 

Quando invece è indicato un dress code più casual, puoi optare per un abbigliamento più informale, come un abito estivo o un completo meno formale.

Infine, è possibile che venga per lo più indicato un determinato colore nel quale vestirsi. In questi casi, basterà scegliere il giusto colore e attenersi all’eleganza richiesta dalla location. 

Evita il bianco

Il bianco è il colore riservato alla sposa; quindi, evita di indossare abiti bianchi o con una predominanza di bianco. Anche il colore avorio o crema dovrebbe essere evitato, poiché potrebbe creare confusione. Lascia che la sposa sia la protagonista della giornata. 

Lo stesso vale per gli uomini, il bianco e il panna soprattutto nel periodo invernali sono sconsigliati. Nel periodo estivo si potrebbe valutare di vestirsi in bianco, ma solo se il completo non è eccessivamente elegante e magari se questo è realizzato in tessuti leggeri come il lino. 

Parola chiave: sobrietà 

A meno che non venga richiesto dagli sposi, per un matrimonio è essenziale vestirsi in modo sobrio, perché gli unici al centro dell’attenzione quel giorno devono essere coloro che convolano a nozze. 

Un matrimonio è un’occasione formale, quindi è consigliabile evitare abiti troppo provocanti o eccentrici. Opta per uno stile sobrio ed elegante, con abiti che si adattino bene alla tua figura e siano appropriati per l’occasione. Evita anche di indossare abiti anche troppo casual o sportivi.

Scegli abiti adatti alla stagione e al luogo

Considera la stagione e il luogo in cui si terrà il matrimonio quando scegli il tuo abbigliamento. Se il matrimonio è in estate, opta per abiti leggeri e tessuti traspiranti. Se invece si svolge in inverno, punta su materiali più pesanti e accessori come sciarpe o cappotti eleganti. Se il matrimonio è in una spiaggia o in un luogo non eccessivamente elegante (come una masseria in campagna), puoi optare per abiti più informali e sandali eleganti, ma senza tacco a spillo, per non precludere i movimenti. 

Accessori discreti

Gli accessori sono un modo per completare il tuo look, ma ricorda di non esagerare. Evita gioielli eccessivamente appariscenti o troppi ornamenti che potrebbero distogliere l’attenzione dal protagonista del giorno, ovvero la coppia di sposi. Opta per accessori discreti ed eleganti che si abbinino bene al tuo abbigliamento.

Abbigliamento adatto al tipo di cerimonia

Considera il tipo di cerimonia quando scegli il tuo abbigliamento. Se il matrimonio si svolge in una chiesa o in un luogo religioso, è consigliabile indossare abiti più formali e coprirsi le spalle durante la cerimonia. Se invece il matrimonio è civile, ad esempio se si tiene in un giardino o in una villa, puoi optare per un abbigliamento sempre elegante ma non ci sarà bisogno di coprirsi le spalle o di fare attenzione a scollature troppo generose. 

Rispetta il tema o lo stile del matrimonio

Alcuni matrimoni possono avere un tema o uno stile particolare. Se gli sposi hanno indicato un tema o uno stile nel loro invito, cerca di rispettarlo nell’abbigliamento. Ad esempio, se il matrimonio è a tema vintage, potresti optare per abiti retrò o accessori d’epoca.

Comfort e praticità

Non dimenticare che un matrimonio può durare diverse ore, quindi è importante indossare abiti comodi che ti permettano di muoverti agevolmente e di goderti la giornata senza sentirsi a disagio. Scegli anche delle scarpe comode che ti consentano di ballare e camminare senza problemi. Oppure se lo desideri puoi valutare di indossare scarpe eleganti alla cerimonia religiosa o durante lo sposalizio civile, e scarpe meno impegnative e più comode al pranzo o alla cena.