Idee matrimonio

“Sixpence in her shoe” moneta fortunata per la sposa: la tradizione

La tradizione dice:

Something old, something new, something borrowed, something blue and a sixpence in her shoe

In origine i veli avevano lo scopo di celare la sposa non dagli sguardi dei curiosi bensì dagli spiriti maligni, invidiosi della sua felicità. In passato le persone legavano le scarpe sul retro della macchina degli sposi, ma oggigiorno è più probabile che usiamo le lattine che simboleggiano la buona fortuna, e il cui rumore è destinato a tenere lontani gli spiriti maligni.

Ora gettiamo coriandoli o petali di fiori sugli sposi, ma tradizionalmente gli ospiti avrebbero gettato riso su di loro per benedire la loro fertilità. Si pensa che la pioggia nel giorno del tuo matrimonio sia sfortunata, non solo per gli ospiti ma anche per il resto del matrimonio! Come si usa dire ‘sposa bagnata…sposa fortunata. Tuttavia, è considerata buona fortuna per una sposa anche imbattersi in un ragno, uno spazzacamino o gatto nero mentre si reca alla cerimonia nuziale.
Una delle superstizioni più note è quella per lo sposo vedere la sposa prima della cerimonia nuziale. Questa non è una tradizione così romantica – è nata in un’epoca in cui i matrimoni combinati erano comuni, e vedersi era più probabile che si traducesse che una o entrambe le parti non piacendosi, rinunciavano a sposarsi.

Ti sei mai chiesto perché lo sposo porta la sua nuova sposa oltre la soglia? Nell’Europa medievale, si credeva che gli spiriti maligni potessero penetrare in casa attraverso le piante dei piedi della sposa!

Superstizioni antiche

In pochi sanno che gran parte del vestito della sposa è stato basato su superstizioni, tra le quali quella che indossare un abito bianco indichi purezza e verginità. Alcuni pensano che una zolletta di zucchero nel guanto della sposa possa addolcire la sua unione, mentre quasi ogni sposa conosce il poema tradizionale, ‘Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu’.
Indossare ‘qualcosa di vecchio’ è pensato per rappresentare la vita che la sposa si lascia alle spalle, mentre il ‘qualcosa di nuovo’ rappresenta la nuova vita di donna sposata.
Il ‘qualcosa preso in prestito’ dovrebbe provenire da qualcuno che ha avuto un matrimonio lungo e felice, mentre il blu simboleggia purezza, fedeltà e amore.

C’è un poema dedicato al matrimonio che termina ‘…e un argento da sei pence nella sua scarpa’.
Si fa riferimento ad una tradizione dove il padre della sposa infilava una moneta da sei pence nella scarpa sinistra di sua figlia sulla via dell’altare, per portargli fortuna e augurare alla coppia una lunga, felice e prospera vita in comune. In passato era tradizione per gli sposi, regalarsi reciprocamente delle monete d’oro e d’argento dopo aver scambiato gli anelli, e questo atto è registrato nel primo libro di preghiera comune pubblicato nel 1549.

Usate per simboleggiare fortuna, amore e unità, le monete hanno una storia di lunga data in molte tradizioni nuziali in tutto il mondo.

Ad esempio in Galles, le monete d’argento vengono messe nello champagne o nei tappi del vino e regalate agli sposi come un indelebile ricordo del loro giorno di festa.
In Svezia, la madre della sposa le dà una moneta d’oro per mettere la scarpa destra e il padre della sposa le dà una moneta d’argento per mettere la scarpa sinistra per rappresentare il loro desiderio di non essere mai senza.
In Spagna e America Latina, una moneta è data dallo sposo alla sua sposa dopo la benedizione degli anelli. Simboleggia la sua volontà di condividere tutto ciò che ha o avrà. La moneta è conservata come un ricordo di famiglia e tramandata da madre a suo figlio maggiore nel giorno del suo matrimonio.
In Polonia, le monete vengono gettate sugli sposi invece dei coriandoli mentre lasciano la cerimonia. Alla coppia è richiesto di raccogliere tutte le monete insieme come segno della loro nuova unità.

Sei pence nella sua scarpa

Per centinaia di anni, le spose hanno onorato la tradizione di mettere una moneta di sei pence nella loro scarpa nel giorno del loro matrimonio per benedire il matrimonio con ricchezza e prosperità.

Ma esattamente, cos’è un sei pence?

Secondo l’onnipresente Wikipedia , la sixpence era una forma di valuta britannica che valeva il 1/40 4 di sterlina o sei pence. In Inghilterra, i primi sei penny furono colpiti nel regno di Edoardo VI nel 1951 e continuarono fino a quando non divennero obsoleti nel 1971.

Cosa c’entra il sixpence con i matrimoni?

In poche parole, la tradizione della sixpence è iniziata alla fine del 17 ° secolo come parte della dote regalo allo sposo . Col passare del tempo, la moneta divenne più un portafortuna indossato nella scarpa sinistra della sposa durante il giorno del suo matrimonio.

Come puoi inserire la moneta sixpence nel tuo matrimonio?

Ci sono diversi siti su Internet che vendono monete da sei soldi per un prezzo molto ragionevole. Vai avanti e acquista la moneta e, come vuole la tradizione, indossala nella scarpa sinistra. Salva la moneta e inizia una nuova tradizione. Passalo ai familiari, agli amici o un giorno a tua figlia.

Concludendo

Non è una tradizione italiana quella di inserire una monetina portafortuna nella scarpa della sposa, bensì anglosassone ma si sta diffondendo nel nostro Paese sempre pronto a raccogliere ogni novità atta a rendere originale il giorno più bello.
L’unico dubbio che viene alla mente è questo: ma come la prenderà la sposa, costretta a camminare con una moneta dentro ad una scarpa?