Come coltivare i tulipani in casa
In natura esistono più di 150 varietà di tulipani spontanei alle quali vanno aggiunte anche quelle da “laboratorio” come per esempio gli ibridi. Questi fiori vengono coltivati generalmente in Paesi come il Portogallo, la Spagna, la Turchia, la Grecia ma soprattutto l’Olanda di cui sono il simbolo più famoso.
I tulipani possono essere piantati sia con i semi di tulipano sia con i bulbi, e ne trovi di qualità su Florablom: i secondi sono senza ombra di dubbio il metodo più utilizzato e preferito da molti.
Anche se la fioritura dei tulipani avviene generalmente in primavera (aprile o maggio), il momento perfetto per sotterrare e piantare i bulbi è l’autunno. Prendersi cura di questa tipologia di fiore e coltivarlo non è un lavoro difficile, infatti sono soliti adattarsi alle temperature e agli ambienti in cui crescono.
Esistono due tipologie di bubi e quindi di tulipani: quelli semplici che fioriscono di solito tra marzo e aprile che misurano circa 15 massimo 30 centimetri, e i tulipani doppi che invece fioriscono da aprile a maggio e raggiungono altezze che vanno dai 30 ai 40 centimetri.
Per quanto riguarda la coltivazione con i semi, questa non è consigliata poiché ci sono in circolazione moltissime specie di tulipani ibridi sterili e che quindi non garantirebbero la produzione di semi fertili.
Come piantare i tulipani: I bulbi e i semi di tulipano possono essere piantati sia in vaso che direttamente nel giardino: il risultato non varia. L’unica cosa a cui bisogna stare attenti è la grandezza che può avere il fiore piantato perché a seconda di quella ci si può rendere conto se c’è bisogno di più o meno spazio. Alcune specie di tulipano, infatti, possono arrivare addirittura a 60 cm di altezza: in questo caso sarebbe consigliabile piantarli direttamente nel terreno o in un giardino.
Nel momento in cui si piantano i semi o i bulbi in un giardino basta scavare delle piccole buche profonde solo pochi centimetri e ad almeno 10 cm di distanza l’una dall’altra in modo tale da lasciare lo spazio necessario per la crescita di due fiori distinti e separati.
Piantando il bulbo o i semi di tulipano in vaso invece si avrà la possibilità di una fioritura anticipata che però non provoca alcun effetto, danno o problema al fiore.
Quando si piantano i bulbi di tulipano: Il periodo perfetto per piantare i semi di tulipano è l’autunno: da metà ottobre ai primi di dicembre facendo attenzione, se si vive in posti molto freddi, a non aspettare il periodo delle gelate perché potrebbe rovinare la pianta.
Dove acquistare i bulbi e i semi di tulipano
Reperire e acquistare bulbi e semi di tulipano, ma in generale di qualunque tipologia di pianta e fiore, non è difficile. Tutti i negozi specializzati in giardinaggio, i negozi di fiori ma anche i semplici ipermercati a volte sono molto forniti ed è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno. Dai semi ai vasi, dal terriccio ai concimi, ormai non ci sono più scuse che tengano e darsi al giardinaggio è quasi un gioco da ragazzi.
Se invece si vive in un piccolo paesino ed è difficile raggiungere la città oppure nel proprio negozio di fiducia non si trova la tipologia specifica che si sta cercando la risposta è: internet. Su internet si può comprare davvero di tutto e i bulbi e i semi di tulipano non mancano di certo nella lista di cose reperibili sul web. Ci sono moltissimi siti di e-commerce specializzati in giardinaggio e non che vendono bulbi e semi per ogni tipologia di tulipano: tutti i colori, forme e grandezze che si desiderano possono trovarsi in internet.
I prezzi si aggirano intorno ai 10 euro ogni 30 bulbi ma ovviamente questo dipende anche dalla qualità del prodotto e dalla specie che si è scelta.
Come arredare la casa con splendidi semi di tulipano
Una volta fioriti, i tulipani, sono fiori perfetti per arredare la propria casa o il proprio giardino. Le numerosissime colorazioni esistenti fanno in modo che si abbinino allo stile e ai colori dei propri ambienti donando colore, luce e vitalità. Si adattano benissimo e fanno una bellissima figura sia nel vaso dove sono cresciuti che spostati in un vaso di ceramica o in vetro, ad esempio. È possibile utilizzare direttamente i semi per arredare la propria casa: per esempio possono arricchire una composizione di pot-pourri o essere incollati ai bordi di una cornice (magari dopo averli colorati con della vernice).