Celebrante del matrimonio: chi può officiare le nozze?

chi può celebrare un matrimonio

Se qualcuno vi chiedesse “chi può officiare le nozze” sicuramente rispondereste che il celebrante del matrimonio è il prete se è rito religioso o il sindaco o vicesindaco se si tratta di rito civile. Tuttavia i possibili officianti delle nozze sono tanti e diversi a seconda del rito prescelto. Ecco una panoramica.

Organizzazione delle nozze: l’importanza di decidere il celebrante del matrimonio

Nell’organizzazione del rito del matrimonio religioso o civile le coppie si concentrano sul bouquet, la scelta delle canzoni e delle fedi e dei testimoni. Eppure è altrettanto importante scegliere cura e attenzione il celebrante del matrimonio a seconda che le nozze si svolgano con rito religioso, civile o simbolico. Ecco allora quali sono i possibili officianti matrimonio che possono celebrare le nozze.

Officianti matrimonio: le figure previste dalla legge

Chi può officiare le nozze religiose?

Chi sceglie di sposarsi secondo i dettami della tradizione cristiana in chiesa potrà avere come officiante del matrimonio:

  1. Il parroco: è la figura classica che celebra le nozze religiose e si tratta del sacerdote che ha in carico una parrocchia. Si tratta anche della prima figura religiosa da contattare per fissare la data e concordare spazi e allestimenti floreali in chiesa in vista della cerimonia, oltre che il corso prematrimoniale e la pratica burocratica delle nozze. Forse non lo sai, ma anche i monaci possono celebrare nozze cristiane e sono la scelta di eccellenza per il matrimonio francescano. Non mancano i ministri di culto di ogni altra religione.
  2. Il diacono: si tratta di un sacerdote che ha soltanto il primo livello dei sacramenti dell’ordine e può benedire la messa semplice, ma non quella con eucarestia. Per questo è la scelta di pochi, anche se non di rado un diacono può assistere alla funzione religiosa con il ruolo di ministrante.
  3. Il cappellano militare: è colui a cui si rivolgono le coppie che si sposano con matrimonio militare e è nominato con decreto del Presidente della Repubblica su richiesta del Ministero della Difesa. Si tratta della figura di riferimento per i corsi prematrimoniali dei militari che sono lontani da casa e dalla parrocchia scelta per le nozze.

Matrimonio civile: chi può celebrarlo?

Chi sceglie di sposarsi con rito civile può fare riferimento a più figure e il sindaco non è l’unico funzionario con il potere di celebrare il matrimonio civile.

  1. Il sindaco o il vicesindaco: sono gli officianti di un matrimonio civile per eccellenza e il sindaco mette a disposizione la sala comunale o altro luogo e celebra con la fascia tricolore leggendo il Codice Civile e gli articoli che regolamentano nozze e unioni civili. Tuttavia data la ricca agenda non sempre sindaco e vicesindaco solo liberi e spesso bisogna ricorrere a un altro officiante di matrimonio civile.
  2. Un funzionario del Comune: anche consiglieri comunali e assessori possono essere coinvolti nella celebrazione delle nozze e ricoprire il ruolo di cerimoniere matrimonio civile dato che si tratta sempre di ufficiali di Stato Civile. A loro si aggiungono anche il presidente di circoscrizione, il segretario comunale e un dipendente comunale a tempo indeterminato che abbia superato un apposito corso.
  3. Un comune cittadino: la novità del Decreto del Presidente della Repubblica del 3 novembre 2000 è che il matrimonio civile possa essere celebrato da ogni cittadino con più di 18 anni e con i requisiti per l’elezione a consigliere, ossia possesso dei diritti politici e civili comuni. Per questo alla domanda chi può officiare le nozze rispondiamo anche un parente o un amico, con la possibilità di rendere la cerimonia molto più intima e personale.

Matrimonio simbolico: chi può officiare le nozze

Infine, nel caso di nozze simboliche il celebrante può essere qualunque persona: sorella, fratello, zio, amici e chi possiede doti di grande oratore. Nel caso si decida per il matrimonio in mare su barche o navi da crociera la celebrazione si può affidare al comandante della nave.

Sempre più agenzie di viaggio offrono pacchetti ad hoc con svolgimento del rito simbolico di nozze da parte del comandante in divisa ufficiale, anche se ricordiamo che questa celebrazione ha un valore puramente simbolico e non legale.

A questo punto non resta che scegliere con cura il proprio celebrante di nozze e solo successivamente pensare a tutti i dettagli della cerimonia, anche con il suo aiuto. Un’idea in più può essere quella di inserire il suo nome nel libretto cerimonia o nelle partecipazioni per annoverarlo a pieno titolo tra i protagonisti della festa.