Il giorno del “sì” è un momento speciale che richiede preparazione e cura già a partire da molti mesi prima delle nozze.
Diciamocela tutta, ragazze. Chi dovrebbe pensare il matrimonio e costruirlo esattamente-come-l’ha-sempre-immaginato se non la sposa stessa? Certo, ci si può sempre appoggiare all’aiuto di diversi tipi di professionisti, ma il matrimonio è un momento così personale, così intimo – per come l’abbiamo sempre vissuto e rivissuto nella nostra fantasia di bambine, poi ragazze e poi donne – che quando succede, è quasi impossibile per noi riuscire a trasmettere nel modo giusto a un estraneo quello che abbiamo in mente! Ci sono ottimi wedding planner là fuori, ma se anche tu sei il tipo che vuole tenere la mano sul timone della nave, allora questo post fa proprio per te.
Sei pronta? Tanto vale darci una possibilità e lavorarci un po’ su. D’altronde ci si sposa una volta sola, no? Questo è quello che ti auguriamo. Ora vediamo insieme alcuni passaggi fondamentali su come organizzare il matrimonio come una vera super sposa!
Da cosa partire per organizzare il matrimonio: l’agenda della super sposa
E così te l’ha chiesto. Oppure gliel’hai chiesto tu? I tempi cambiano, ma l’emozione no. È l’elettricità di quando senti che la tua vita cambia, che hai trovato qualcosa in cui credere, qualcuno con cui vuoi passare ogni giorno e ogni notte per i prossimi millemila anni!
Ok, il grosso ti sembrerà fatto. E tu hai detto sì. Complimenti! Noi della redazione di Qualcosa di Blu però abbiamo una domanda importante per te. È meglio se posi il bicchiere. Come pensi di organizzare il matrimonio?
Innanzitutto: rito religioso, rito civile o rito simbolico? Ebbene questo è il primissimo passo da fare, decidere se si vuole fare il matrimonio in chiesa, se preferisci il Comune (o un luogo in cui il Comune possa farti celebrare le nozze con valenza legale) o se vuoi realizzare un matrimonio diverso e personalizzato dove vuoi e come vuoi.
Ricordati solo che nel primo e nel secondo caso il matrimonio ha valenza legale. Nel terzo dovrai sposarti prima in Comune e poi potrai celebrare il rito come preferirai.
Lista di cose da fare per l’organizzazione perfetta
Ora che hai scelto il tipo di cerimonia che cosa manca? Un bel po’ di cose, facciamo una lista concisa di alcune delle più importanti.
- Informa le vostre famiglie
- Fissa la data con la Chiesa o il Comune
- Fissa un budget
- Cerimonia religiosa? Dovete iscrivervi al corso prematrimoniale!
- Prepara tutti i documenti necessari
- Fai una lista degli invitati
- Scegliete i testimoni
- Sceglie prenota la location del ricevimento
- Serve il catering?
- Scegli gli allestimenti e i fiori per la cerimonia e il ricevimento
- Prenota il fotografo e videomaker
- Scegli trucco e parrucco
- Scegliete gli abiti degli sposi!
- Prepara le partecipazioni
- Scegli le bomboniere o i souvenir
- Scegli le musiche per la cerimonia e per il ricevimento (o ingaggia un DJ)
- Decidi come sarà il viaggio di nozze (o ingaggia un’agenzia)
- Compila la lista dei regali di Nozze
- Organizza il ricevimento
- Prepara un kit di emergenza per la sposa, nel caso avessi bisogno di cambiarti
Come stabilire il budget del matrimonio
Tutto dipende da te, da voi e dalle vostre disponibilità. Normalmente un matrimonio per 100 invitati può costare anche più di 30.000 euro, ma la verità è che oggi è tutto molto soggettivo e non ti devono spaventare le cifre. Hai tu in mano il timone, ricordi?
L’unico modo per avere i conti sotto controllo e per poter decidere in autonomia l’entità del vostro ‘investimento’ è che decidiate un budget e teniate traccia dei vari preventivi.
Bastano carta e matita, nella maggior parte dei casi. Una calcolatrice e una gomma per poter cambiare le voci del budget sulle quali vuoi intervenire.
Come organizzare il matrimonio senza wedding planner
Se sei il tipo di sposa che leggerà questo articolo non hai bisogno di sapere come farlo, sai già che l’unico modo di organizzare un matrimonio senza wedding planner è quello di tirarsi su le maniche, affidarsi ai diversi professionisti indispensabili per la giornata, e coordinarli con l’aiuto dei familiari e della tua fidata testimone.
Un wedding planner può aiutarti a gestire ogni cosa, ma se vuoi il matrimonio come lo immagini sai già che anche con un wedding planner saresti continuamente sul pezzo e ti occuperesti di ogni dettaglio.
Si tratta di costruire un’agenda e lavorare su una serie di liste che possano aiutarti a non lasciar fuori neanche un dettaglio. Ce la puoi fare!
Rito civile o cerimonia religiosa? La prima scelta
Come dicevamo all’inizio dell’articolo dipende solo da voi. Siete religiosi, devoti o frequentate la parrocchia o la vostra comunità religiosa e avete il piacere di condividere con gli altri fedeli (e con il vostro dio) il giorno più importante? Allora prendi subito lo smartphone e scrivi un messaggio al tuo ministro di fede.
Se invece appartenete a confessioni religiose diverse, non siete affatto religiosi o c’è qualcosa che vi impedisce di potervi sposare in un luogo di culto, l’alternativa è quella del Comune.
Consigli per organizzare il matrimonio civile
Il matrimonio con il Rito Civile si svolge presso il comune di appartenenza, in alternativa – dove è previsto, – è possibile anche utilizzare delle location considerate ‘case comunali‘ e dedicate spesso esclusivamente ai matrimoni. Il rito prevede la lettura, da parte dell’ufficiale di Stato, degli articoli 143, 144 e 146 del codice civile. In alcuni casi è possibile – muovendosi per tempo, – affidare la celebrazione a una persona cara che verrà incaricata per l’occasione dei poteri di ufficiale di Stato.
Muovetevi per tempo e informatevi presso gli uffici del vostro Comune su tutte le adempienze.
Consigli per organizzare il matrimonio religioso
Il matrimonio con il Rito Religioso richiede – nel caso che la religione sia quella cattolica, – di aver ricevuto i sacramenti precedenti al matrimonio, cresima compresa. Il parroco è incaricato di raccogliere tutta la documentazione dopo un primo colloquio ed è lui che si occuperà di tutta la burocrazia. Spesso viene richiesto di partecipare a un corso prematrimoniale.
Matrimonio semplice? Classico? Economico? Qualunque sia la tua esigenza, ricorda che:
- È il tuo matrimonio. L’ultima parola spetta sempre agli sposi… nello specifico, alla sposa!
- Sposarsi è un diritto e deve essere un piacere. Ci sono degli obblighi legali da adempiere, e quelli non puoi evitarli. Armati di pazienza e segna tutto nella tua agenda della super sposa che sei!
- Ci sono anche delle etichette da rispettare, sulla scorta di una tradizione che però sta cambiando, quindi niente panico. Pensa a te, al tuo (futuro) marito, alle persone a cui volete bene… e soltanto dopo a tutto il resto!