Come organizzare un matrimonio celtico

come organizzare un matrimonio con rito celtico

Matrimonio Celtico: rito, stile, abiti, promesse

Si tratta di uno dei riti più richiesti attualmente: parliamo del matrimonio Celtico conosciuto anche come neo Druidico. È una singolare alternativa al matrimonio classico che si rifà ad un’antica tradizione risalente al III° secolo avanti Cristo. Ma vediamo nel dettaglio come organizzarlo al meglio.

I denominatori comuni delle nozze dal rito druido/celtico

Un matrimonio celtico deve prevedere il celebrante, un abbigliamento consono alla cerimonia, la cerimonia, il nastro, le formule da recitare, il salto del ramo. Il periodo migliore per celebrarlo è sicuramente la primavera e la location ottimale è quella rappresentata da uno spazio immerso alla natura indipendentemente se questa è ubicata al mare, in montagna oppure in aperta campagna. Occorre tenere in debito conto il ruolo della musica e l’allestimento. Vediamo nel dettaglio.

Il celebrante è la persona che celebra materialmente il rito. Dato il ruolo che aveva la donna nella civiltà druidica, è preferibile che sia una sacerdotessa a rivestire questo incarico.

musica celtica per matrimonio

Come organizzare un matrimonio celtico:

Per quanto riguarda agli abiti, non è necessario travestirsi da Braveheart ma ci si può basare su di un mood naturale che si rifaccia alla natura. Quindi vanno eliminati pizzi e merletti e un outfit contemporaneo e rifarsi ad un concetto minimalista. Ad esempio, la sposa potrebbe indossare un abito lungo e scarpe basse e i capelli possono essere intrecciati o raccolti, magari inghirlandati da fiori o foglie. Per lo sposo va bene un semplice completo dai colori poco invasivi senza indossare cravatta o papillon.
Il rito è impregnato di significati e simbologie ed esistono differenti versioni come, ad esempio, quella del Nastro. In questo caso il celebrante dovrà cingere la mano sinistra degli sposi con un nastro che precedentemente è stato consegnato ad entrambe le famiglie dei celebranti affinché possano aver cucito un qualsiasi portafortuna.
Esistono varie formule che devono essere recitate che si rifanno agli arcaici riti rivisitati in chiave moderna. Importante è che in qualsiasi caso, gli sposi non devono versare lacrime durante la cerimonia per assicurarsi una felice vita comune.
Altro passaggio fondante del rito è il Salto del ramo. Si tratta di un semplice ramo posto davanti agli sposi che loro devono superare saltando sopra di esso. Si tratta di una simbolica porta che gli sposi oltrepassano insieme. Si suggerisce di preferire il ramo di ulivo o di quercia che rappresentano il concetto di forza e di eternità.

coroncina fiori per sposa celtica

Matrimonio a tema celtico: significato

Il rito celtico ha tanti significati, che esaltano il concetto di famiglia, la parità tra donna e uomo, l’armonia con il Cosmo, la sintonia dell’uomo e la sua anima con l’elemento natura, l’unione tra i principi maschili e quelli femminili.
La musica celtica gioca un ruolo fondamentale in ogni fase del rito e, per questa ragione, è bene prevedere una sorta di colonna sonora costituita da musiche tradizionali e canti riferendosi a musiche dove ci sia la presenza di tipici strumenti celtici quali l’arpa, il Bodhrán e il Biniou.
Anche gli allestimenti hanno la loro importanza e tutti devono ricondurre alla natura. Questo significa che la location scelta deve essere arricchita di rami, fiori, ghirlande di foglie, cristalli benauguranti e pietre che devono essere coniugati tra loro come se fosse un unico fil-rouge.

Per organizzare un matrimonio celtico che risponda ai canoni tradizionali con un vero celebrante capace di eseguire il rituale prescelto dagli sposi, una location adeguata alla celebrazione come un bel bosco, un complesso che suoni dal vivo musiche della tradizione celtica e avere un allestimento appositamente creato per arricchire l’atmosfera, si rivela molto utile avvalersi della figura del wedding planner che abbia la giusta esperienza per realizzare un matrimonio da favola.
Va considerata la spesa relativa al pagamento delle sue competenze ma, data l’eccezionalità dell’evento, è preferibile avere la garanzia di ottenere un servizio organizzato in modo minuzioso che tolga agli sposi, l’incombenza di doversene occupare in prima persona.
Importante è scegliere il wedding planner che possa dimostrare la sua esperienza in merito di organizzazione di matrimoni celtici.