Organizzare un matrimonio richiede tempi di preparazione che vanno da un anno ai sei mesi, ma solo nei casi in cui siate particolarmente virtuosi e organizzati. Mesi e mesi di preparativi vi porteranno anche se in misura variabile una certa dose di stress, stress che potrebbe impennarsi al solo pensiero che qualcosa possa andare storto rovinandovi. In questo articolo vedremo come arrivare il giorno del matrimonio senza stress godendovi una giornata memorabile. Gli imprevisti sono molto meno snervanti se sapete come prevenirli ed affrontarli.
Il modo più sicuro per evitare in toto tutti gli imprevisti è ingaggiare una wedding planner. La wedding planner non solo nell’organizzazione del matrimonio può farvi evitare “a monte” tutti gli imprevisti, ma può essere ingaggiata anche per fare il “coordinamento” per la sola giornata del matrimonio, per evitare che si verifichino disguidi ecc…
Se invece non potete permettervi una wedding planner assicuratevi di avere comunque il vostro “braccio destro” tra gli inviati. Può essere vostra madre, la vostra testimone oppure una persona di vostra fiducia che tende ad avere sempre tutto sotto controllo.
Dopo aver fatta questa lunga premessa cominciamo con il più temuto degli imprevisti: la pioggia! Se è vero che il vostro fotografo matrimonio può trasformare la pioggia in una opportunità interessante per realizzare foto creativa, lo stesso non si può dire per la location. Pensate quindi ad affittare una location che vi consenta in caso di acquazzone, di battere in ritirata al coperto nel più breve tempo possibile. In altre parole una location che ammetta un “piano B”.
Un altro elemento che può minare la vostra santità mentale durante il giorno delle vostre nozze è proprio l’outfit sposa. Assicuratevi che il vostro abito da sposa vesta alla perfezione, come se vi fosse stato cucito addosso e ricordatevi che un abito da sposa che “stringe un po’ in quel punto” può diventare un’agonia se indossato per 12 ore consecutive. Stesso dicasi per le scarpe. Non prendetele ma a scatola chiusa e se proprio non tollerate il tacco 12 per più di qualche ora allora prendete in considerazione l’ipotesi di comprare un secondo paio di scarpe più basse e comode. In borsetta ricordate di portare fazzolettini e tutto il necessario per ritoccarvi il trucco durante la giornata.
Ed infine il banchetto! Cominciate con la predisposizione di un chiaro tableau de mariage con un chiaro elenco dei tavoli e per ogni tavolo l’elenco dei posti assegnati. Al tavolo poi ogni commensale troverà il suo segna posto. Questo vi eviterà due stress: quello di vedere i vostri invitati vagare a vuoto alla ricerca del proprio tavolo, ed eviterà che persone che proprio non si sopportano di finire una a fianco all’altra.
Infine per quanto riguarda il menu andateci cauti con il pesce perché a non tutti piace ed al momento della conferma delle adesioni ricordate di indagare su eventuali esigenze particolari dei vostri inviati dal punto di vista alimentare. Indagate sulla presenza di vegani, vegetariani o celiaci e fate predisporre dei piatti appositamente per loro: non c’è niente di peggio di un vegano a digiuno!
La pioggia è sempre un bel punto di domanda.