Da qualche anno nel mondo dei matrimoni si sente spesso parlare dei destination wedding. Con destination wedding si intendono quegli sposi che da dall’estero o semplicemente da abbastanza lontano, decidono di sposarsi in una nazione o in una regione che non è la loro.
Tra le regioni più gettonate tra cui sposarsi in Italia, è entrato da poco il Friuli soprattutto da quando la prestigiosa Lonely Planet lo ha indicato come una delle mete imprescindibili per i viaggi 2016.
Se venite a sposarvi in Friuli dall’estero, il modo migliore per organizzare un matrimonio in questa regione è trovare una wedding planner che padroneggi benissimo l’inglese ed operi localmente per individuare per voi il migliore fotografo di matrimonio in Friuli e tutti gli altri fornitori o dettagli di cui potete avere bisogno.
Quanto al periodo migliore per sposarvi in Friuli, esso va dalla primavera inoltrata fino a metà settembre. Nel resto dell’anno invece benchè il clima non sia particolarmente rigido il rischio pioggia è un po’ troppo elevato.
Quanto alle aree c’è solo l’imbarazzo della scelta si va dall’ampia pianura del medio Friuli, fino alla montagna passando per il Friuli Collinare fino al paesaggio carsico in provincia di Trieste.
Per quanto riguarda le location per matrimoni in Friuli, esse si distinguono in fondamentalmente due grandi categorie: gli agriturismi e le dimore d’epoca.
La prima categoria, quella degli agriturismi è particolarmente indicata per chi desidera sposarsi tra le verdeggianti colline del Friuli Collinare o sui dolci rilievi del colle, immersi tra le vigne ed una tranquillità quasi totale. La soluzione ideale per chi desidera un matrimonio più informale dal gusto country chic, in cui i vostri ospiti soprattutto i bambini sono liberi di togliersi le scarpe e camminare liberamente sull’erba. Se l’agriturismo dispone anche di un’antica cantina per l’affinamento dei vini, sarà allora d’obbligo organizzarvi un tour. Per il matrimonio in agriturismo è d’obbligo un menu a base di piatti e vini tradizionali del luogo, un must per realizzare inoltre un vero menu a kilometro zero.
L’altra possibilità come detto sopra è di optare per una dimora d’epoca. Tra di esse in Friuli figurano castelli medievali, ville venete ed eleganti dimore di campagna. Indubbiamente queste location sono appannaggio di chi a disposizione budget elevati e vuole a tutti i costi un matrimonio da favola all’insegna del romanticismo. Location come queste offrono molti vantaggi. Prima di tutto essendo specializzate offrono numerosi servizi interni “all inclusive”. In seconda battuta offrono un pluralità di ambianti in cui far muovere i vostri festeggiamenti durante il corso della giornata: potete per esempio organizzare l’aperitivo di benvenuto presso sotto un bel porticato, il pranzo in una sfarzosa sala affrescata e per terminare il party finale in una barchessa o in una scuderia. Infine il terzo vantaggio è rappresentato dal fatto che queste location offrono per lo più dei vasti parchi secolari in cui è possibile organizzare lo shooting delle nozze oppure la cerimonia stessa. Un valido modo per risparmiare tempo sugli spostamenti durante una giornata che sarà comunque molto lunga.
Ottimi spunti.