Organizzare matrimonio

Guida al matrimonio: 8 consigli per cominciare a organizzare

Non fate tutto ‘facile’

Se dovete organizzare il vostro sposalizio, il primo inevitabile passaggio è quello di concordare ogni momento dello stesso insieme a colui/colei che sarà il vostro partner. È parere comune quello di reputare la donna la persona più indicata per questo ma, negli ultimi tempi, anche gli uomini hanno mostrato di saperci fare.
Gli step da considerare sono vari e –ve ne renderete conto- tutti, ad un certo punto, pare siano divenuti prioritari. È proprio per questo che, seduti di fronte ad un tavolino con al vostro fianco il partner e dotati di carta e penna, dovete iniziare a stilare il programma dell’organizzazione.
Un doveroso preambolo è quello di non fare tutto come ‘facile’ o bypassare il problema per affrontarlo in un secondo momento, perché se assumerete questo atteggiamento, vi renderete la vita più difficile ed irta di ostacoli.
Ecco la ragione per la quale vi suggeriamo i nostro consigli su come organizzare le vostre nozze.

Guida al matrimonio: 8 buoni consigli

Organizzare un rito Civile o Religioso

La prima inevitabile scelta è quella di scegliere se vi sposerete in chiesa oppure se preferite il solo rito Civile. Il rito religioso implica il fatto di decidere quale sarà la chiesa dove vorreste celebrare le nozze e, in questo caso, subentrano una serie di considerazioni di carattere altamente soggettivo. C’è chi preferisce la chiesa famosa e chi una piccola chiesuola di campagna; chi decide per una cerimonia sfarzosa ricca di ornamenti e decorazioni e chi, al contrario, ne preferisce una più modesta; chi non bada a spese e chi, deve stare attento anche al centesimo: insomma le variabili sono veramente molte da far girare la testa.
Laddove vi siete orientati verso il solo rito Civile, prestate attenzione alla location che deve permettere non solo l’effettuazione della cerimonia a livello simbolico (che deve essere integrata anche dalla formale firma delle carte al comune) ma anche quella a livello civile. Insomma, indagate se quel luogo servirà solo per festeggiare l’evento oppure se alla fine, sarete divenuti coniugi effettivi a livello civile.

Wedding Planner

È diventato trend lasciare organizzare tutto allo specialista dei matrimoni: il wedding planner. Sicuramente può sgravarvi di tanti compiti ma il rovescio della medaglia è rappresentato sia dal costo del suo onorario, sia dal fatto che le vostre privacy saranno comunque violate dalla sua presenza che, spesso, definire ‘ingombrante’ è riduttivo. Questo alleato può organizzare tutti gli aspetti logistici ma anche tutte le scelte del caso, dal vestito alle location, dal pranzo di nozze ad ogni minimo particolare di quella giornata.
Una figura utile sicuramente ma costosa e dittatrice in tutto e per tutto.

Pranzo di nozze

Non c’è matrimonio il cui conseguente banchetto nuziale non abbia sollevato alcuna critica. Per quanto possiate rendere ricco il menù del giorno delle nozze troverete sempre qualche invitato che abbia modo di avanzare perplessità sul tipo di pranzo, la qualità, il servizio e via dicendo. Quindi, mettetevi l’anima in pace e siate pronti ad ascoltare giudizi di ogni tipo. Ma come scegliere il giusto menù? Innanzi tutto dovete considerare che c’è chi è vegetariano, chi vegano e chi celiaco e quindi la soluzione migliore sarebbe quella di avere una mappatura degli invitati per rendervi conto se sono casi isolati oppure no. Scegliete con cura il ristorante (o il servizio catering) al quale affidare la preparazione dei piatti che comporranno il menù che, se da tradizione oltre all’antipasto prevedeva un paio di primi, di secondi, buffet e dolci, oggi è molto più attento sulla qualità degli ingredienti che non sull’abbondanza degli stessi.
Una volta stabilito il menù (che deve prevedere anche le alternative cui sopra accennate) è fondamentale che lo proviate per rendervi conto se la qualità dichiarata dal ristoratore è effettivamente quella poi realmente portata a tavola.

Tempi giusti

Ma quale sono i tempi giusti per iniziare ad organizzare un matrimonio? Qui la storia varia e tiene conto della situazione in generale e dei soggetti coinvolti e quindi si può iniziare un anno prima come solo 3 o 4 mesi prima. Ovvio che fare tutto con calma rende la vita più facile perché ogni cosa è diluita nel tempo e si ha più spazio per poter operare con cognizione di causa.

Problemi di budget

Se non avete problemi di budget, potrete scegliere senza alcun limite ogni cosa possa rendere meraviglioso un giorno che deve essere indimenticabile ma, al giorno d’oggi, queste possibilità sono per pochi.
Per risparmiare sui costi, scegliere una data che possa essere compresa tra lunedì e giovedì nel periodo che va da ottobre a marzo, significa poter attingere a prezzi competitivi che vi permetteranno di avere una cerimonia anche sfarzosa senza spendere una barbarità.

Per una volta siate egoisti

Non programmate una cerimonia per accontentare parenti ed amici ma solamente voi stessi. Il concetto deve essere quello che quel giorno siete voi i festeggiati e che gli invitati sono solamente persone che avete piacere di rendere partecipi e non giudici delle vostre scelte.

Video-Servizio foto

Un tempo esisteva il classico album delle foto di nozze e oggi, grazie ai nuovi supporti e alle moderne tecnologie digitali, potete decidere di evitare di rispettare la tradizione e ordinare un solo video dal quale, successivamente, ricavare le foto che volete far stampare per le vostre necessità.

Ricaricate le pile

L’organizzazione è certamente stressante e, per giungere al giorno fatidico in modo ottimale, prendetevi un weekend di totale relax un mese prima delle nozze. Ricaricherete le batterie e sarete pronti all’ultimo percorso da fare.