Sposarsi in inverno ha un fascino tutto suo: atmosfera intima e romantica, paesaggi innevati e luci soffuse che rendono ogni momento magico.
In questa cornice, oltre all’abito da sposa, c’è un altro capo fondamentale, che servirà non solo per proteggerti dal freddo, ma anche per elevare il tuo look con eleganza: il cappotto.
Perché scegliere un matrimonio d’inverno
Immagina un matrimonio avvolto in un’atmosfera incantata, dove le decorazioni natalizie trasformano ogni angolo in un sogno oppure. Per alcuni, questo è già un motivo sufficiente per dire “sì” d’inverno. Ma ci sono anche ragioni pratiche che rendono questa stagione ideale per celebrare un evento così speciale.
Se è vero che matrimoni invernali offrono un’atmosfera che le stagioni calde non possono eguagliare, è anche vero che spesso le location in questo periodo sono più disponibili e a prezzi competitivi. Questo ti dà la possibilità di avere più scelta e di investire maggiormente in altri aspetti, come per esempio il tuo outfit da sposa.
Sposarsi in inverno significa infatti fare i conti con temperature più rigide, ma anche avere l’opportunità di arricchire il tuo look con capi che aggiungono originalità. In questo contesto, il cappotto può essere il dettaglio che fa la differenza. Vediamo come sceglierlo.
Stili e materiali per cappotti da matrimonio
Un cappotto da sposa deve essere elegante, di qualità ma anche in armonia con il tuo abito. Se, per esempio, indosserai un abito classico, tradizionale e dalle linee semplici, allora potresti optare per un cappotto max mara in cashmere chiaro e lungo, magari doppiopetto.
Se invece il tuo è un abito moderno, la scelta più azzeccata potrebbe essere un cappotto in cashmere con cintura in vita o modelli asimmetrici.
Se poi hai scelto di indossare un vestito da sposa fiabesco e voluminoso, allora non c’è niente di meglio di un cappotto morbido o una pelliccia ecologica, meglio se lunghi, per un look da vera principessa.
Come scegliere il cappotto perfetto per un matrimonio invernale
Il cappotto perfetto da indossare su un abito da sposa? È quello che lo completa al meglio, senza sovrastarlo o rubargli la scena.
Nella scelta, la prima cosa da valutare è il colore. Puoi puntare su toni neutri come il bianco o il beige chiaro per rimanere nella palette tradizionale, oppure cercare qualcosa di più originale come un cappotto rosso se vuoi distinguerti o vuoi celebrare le nozze a ridosso del Natale.
Altro aspetto fondamentale è la lunghezza. Un cappotto lungo si abbina perfettamente a un abito da sposa tradizionale, mentre un modello corto sta meglio su tagli più moderni o tailleur da sposa. In base al tuo vestito, puoi poi anche scegliere capispalla con bottoni gioiello o ricami particolari.
Infine, non scordarti della vestibilità. Il cappotto che indosserai deve essere comodo e permetterti di muoverti liberamente.
Cappotti da matrimonio: le tendenze attuali
Il must per un matrimonio invernale è e resterà sempre il classico cappotto bianco. Tuttavia, si fanno sempre più strada anche altre tipologie di capispalla, come i soprabiti a vestaglia, ma anche mantelle e cappe en pendant con l’abito. Intramontabile anche la pelliccia sintetica total white, meglio se cruelty free, da scegliere nella versione crop o lunga.
Come vedi, scegliere il cappotto perfetto per un matrimonio invernale non è solo una questione di necessità, ma un’opportunità per arricchire il tuo look. Investi in un capo di qualità, che valorizzi il tuo abito e rispecchi il tuo stile. In un giorno così speciale, ogni dettaglio conta, e il cappotto non può che essere la ciliegina sulla torta!