Addio al nubilato a Roma: 5 idee da fare nella città eterna

addio al nubilato nella citta eterna

Sei a caccia di idee? Ci pensiamo noi!

Organizzare un addio al nubilato è sempre un momento speciale, soprattutto se si decide di farlo in una città affascinante come Roma. Con la sua storia millenaria e la sua bellezza mozzafiato, la Città Eterna offre tantissime opportunità per una giornata (o un weekend) indimenticabile con le amiche.

Se stai cercando qualche ispirazione, ecco cinque idee per un addio al nubilato a Roma che rimarrà impresso nella memoria di tutte.

1. Aperitivo al tramonto su una terrazza panoramica

Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con un brindisi in uno dei rooftop più suggestivi della città. Roma è famosa per le sue terrazze panoramiche che offrono viste spettacolari su monumenti come il Pantheon, la Basilica di San Pietro e il Colosseo

Sorseggiare un cocktail mentre il sole tramonta sulla città è il modo perfetto per celebrare l’addio al nubilato in un’atmosfera magica. Assicuratevi di scegliere un rooftop con una buona playlist musicale per creare la giusta colonna sonora!

2. Visita al Colosseo e foto ricordo con i centurioni

Cosa c’è di più iconico di una visita al Colosseo? Radunate le amiche e fate una passeggiata fino all’esterno dell’antico anfiteatro romano. Non solo avrete l’occasione di ammirare uno dei monumenti più celebri al mondo, ma potrete anche scattare una divertente foto ricordo insieme ai centurioni che stazionano nei dintorni. Immortalate il momento in un contesto che unisce storia e leggenda: sarà una foto che farà sorridere ogni volta che la riguarderete. E se siete interessate, potete anche optare per un tour privato dell’interno del Colosseo, per scoprire tutti i segreti che nasconde! Si possono acquistare i biglietti saltafila qui: www.colosseo-roma.it

Ecco alcune curiosità sul Colosseo che forse non conoscevi:

  • Non si chiamava Colosseo – Il suo vero nome è Anfiteatro Flavio, dal nome della dinastia imperiale che lo costruì. Il nome “Colosseo” deriva probabilmente dalla colossale statua di Nerone che si trovava nelle vicinanze.
  • Poteva ospitare oltre 50.000 spettatori – Il Colosseo era il più grande anfiteatro dell’antichità, con un complesso sistema di entrate che permetteva agli spettatori di entrare e uscire rapidamente.
  • Gli spettacoli duravano giorni interi – Gli spettacoli di gladiatori, cacce e altre esibizioni spesso duravano per giorni, e il pubblico aveva accesso gratuito, sponsorizzato dall’imperatore o da altre figure di potere.
  • Veniva riempito d’acqua per battaglie navali – Durante i primi anni di attività, il Colosseo veniva occasionalmente riempito d’acqua per inscenare battaglie navali, chiamate “naumachie”.
  • È sopravvissuto a terremoti e saccheggi – Nonostante i danni causati da numerosi terremoti e saccheggi di materiali nel Medioevo, il Colosseo è ancora oggi uno dei monumenti più visitati al mondo.
Idea: durante l'addio al nubilato visitare il colosseo

3. Lezione di cucina romana

Roma è sinonimo di buona cucina, e quale miglior occasione per imparare i segreti della gastronomia locale se non durante un addio al nubilato? Partecipare a una lezione di cucina romana è un’idea perfetta per un gruppo di amiche che amano il cibo. Potrete imparare a fare piatti tradizionali come la carbonara, l’amatriciana o i saltimbocca alla romana. Alla fine della lezione, potrete gustare tutte insieme il frutto del vostro lavoro, brindando alla sposa con un buon bicchiere di vino locale.

Ecco un elenco dei 10 cibi romani più famosi da scoprire (e magari imparare a cucinare durante la lezione!):

  • Carbonara – Il piatto simbolo di Roma, preparato con uova, guanciale, pecorino e pepe.
  • Amatriciana – Un’altra pasta iconica, con sugo di pomodoro, guanciale e pecorino.
  • Cacio e pepe – Un piatto semplicissimo e irresistibile a base di pecorino e pepe nero.
  • Saltimbocca alla romana – Fette di vitello, prosciutto crudo e salvia, un piatto tradizionale e saporito.
  • Carciofi alla giudia – Carciofi fritti tipici della tradizione ebraica-romana, croccanti fuori e teneri dentro.
  • Carciofi alla romana – Variante più delicata, cotti con olio, aglio e mentuccia.
  • Supplì – Palline di riso fritte ripiene di mozzarella filante, perfette per uno spuntino.
  • Abbacchio alla scottadito – Agnello grigliato e servito conditi con rosmarino e limone.
  • Trippa alla romana – Un piatto di interiora stufate con pomodoro, menta e pecorino.
  • Maritozzo con panna – Dolce soffice e goloso, ripieno di panna montata, perfetto per chiudere in dolcezza.

4. Relax alle terme

Dopo una giornata intensa di divertimento e visite turistiche, concedetevi un po’ di relax in uno dei centri benessere o terme di Roma. La città e i suoi dintorni offrono diverse opzioni, dalle lussuose spa in centro città alle terme naturali poco fuori Roma, come quelle di Viterbo. Qui potrete godere di massaggi, trattamenti rilassanti e piscine termali, perfetti per rigenerarvi prima del grande giorno.

5. Tour in Vespa della città

Per chi ama l’avventura e vuole esplorare Roma in modo unico e divertente, un tour in Vespa è l’attività ideale. Noleggiate delle Vespe e lanciatevi in un tour guidato o autoguidato tra le strade di Roma, passando accanto a monumenti iconici come il Pantheon, la Fontana di Trevi e Piazza Navona. Fermatevi per qualche scatto o per un gelato in una delle storiche gelaterie del centro, e vivete Roma come una vera “dolce vita”!

Per ispirarvi, ecco 5 famosi film girati a Roma dove appaiono Vespe o auto d’epoca, che vi faranno entrare nell’atmosfera della città:

  • Vacanze Romane (1953) – Forse il film più iconico legato alla Vespa! Audrey Hepburn e Gregory Peck attraversano Roma in sella a una Vespa, regalando immagini indimenticabili.
  • La Dolce Vita (1960) – Federico Fellini cattura l’essenza della Roma glamour degli anni ’60, con la famosa scena in auto d’epoca nella fontana di Trevi.
  • Angeli e Demoni (2009) – In questo thriller di Dan Brown, Tom Hanks percorre le strade di Roma in auto per risolvere misteri tra i monumenti più celebri della città.
  • To Rome with Love (2012) – Il film di Woody Allen mostra Roma attraverso diverse storie intrecciate, con splendide riprese in auto lungo le vie della città eterna.
  • La Grande Bellezza (2013) – Una vera ode alla bellezza di Roma, dove il protagonista si sposta in auto d’epoca tra feste e luoghi spettacolari della città, immergendosi nella sua maestosità.

Prima di chiudere la valigia, non dimenticare questi indispensabili da portare con sé:

Cose da avere con sé per un addio al nubilato perfetto

Per assicurarsi che la giornata (o il weekend) scorra senza intoppi e che tutte si divertano, è essenziale essere ben preparate. Ecco una lista di 10 cose da portare sempre con voi durante un addio al nubilato:

  1. Un kit di pronto soccorso – per qualsiasi emergenza, dalle vesciche ai piccoli malesseri.
  2. Power bank – per tenere i telefoni carichi e non perdere nemmeno una foto o video.
  3. Macchina fotografica istantanea – per scattare foto ricordo istantanee che rimarranno come cimeli indelebili della giornata.
  4. Abiti coordinati – magliette personalizzate o accessori come corone e veli per la sposa e le invitate, per creare un look divertente e unito.
  5. Occhiali da sole – perché si sa, dopo una lunga serata, gli occhiali da sole sono d’obbligo!
  6. Spuntini e bottiglie d’acqua – per mantenere alta l’energia durante la giornata di festeggiamenti.
  7. Scarpe comode – non dimenticare un paio di scarpe di riserva, soprattutto se si prevede di camminare molto.
  8. Un ventaglio o spray rinfrescante – se la giornata è calda, questi piccoli accessori possono fare la differenza.
  9. Trucco portatile – per eventuali ritocchi durante la giornata.
  10. Un playlist musicale personalizzata – la giusta musica aiuterà a creare l’atmosfera giusta e a tenere alto lo spirito di festa!

Come hai visto Roma offre infinite possibilità per un addio al nubilato indimenticabile. Con queste cinque idee, ogni futura sposa potrà celebrare in grande stile insieme alle sue amiche, tra storia, divertimento e relax.

Ora, è davvero il momento di organizzare il vostro weekend!