È già da un po’ che ne parlate, che immaginate un futuro insieme ed ora sentite che è arrivato il momento giusto per andare a vivere insieme. Come ogni un nuovo inizio è carico di aspettative e di entusiasmo per i preparativi. Se state progettando di trasferirvi a casa di uno o dell’altra, oppure di arredare la vostra nuova casa insieme, qualche suggerimento può essere utile.
Una delle esperienze più coinvolgenti come coppia è pensare e realizzare la casa in cui andare a vivere insieme. Partendo dai desideri, dalle abitudini e dai gusti personali di ciascuno, trasformate il vostro io in un noi, create il vostro stile insieme.
Atmosfera e stile
Realizzare un progetto comune è entusiasmante e divertente, ognuno immagina di vedere realizzata la casa dei propri sogni, tuttavia a volte può essere difficile comunicare ciò che desideriamo o che abbiamo immaginato. Un primo passo può essere quello di sfogliare riviste ed immagini per confrontarvi su ciò che amate e che volte realizzare.
Iniziate definendo lo stile della casa e dell’arredo, se classico, moderno, urban o minimal. Soffermatevi a pensare all’atmosfera che volete trasmettere alla vostra casa, fresca e rilassata, calda e accogliente, riposante ed ordinata. Forse troverete con facilità uno stile comune, o forse dovrete cercare qualche compromesso per trovare la vostra sintonia. L’obiettivo è arrivare ad una soluzione che soddisfi entrambi.
Il colore
Un altro aspetto importante è scegliere con cura i colori per la tinteggiatura delle pareti e dell’arredo. La tendenza è la riscoperta dei colori, in particolare il blu, ma anche il giallo nelle nuance limone o senape, combinati con il bianco. Nella zona living il blu si presta bene per ricreare l’effetto boiserie, potete utilizzare il giallo per dare dinamismo e movimentare gli spazi, dipingendo le nicchie o creando effetti geometrici.
I toni neutri e naturali rimangono una scelta attuale, soprattutto nelle tonalità del beige e dei colori della terra. Potete osare anche colori più decisi, come il marrone bruciato. Abbinateli con le tonalità del legno chiaro e con elementi in metallo. Il loro calore dona un’atmosfera intima ed accogliente.
La camera degli sposi: il letto
La stanza matrimoniale è la stanza della casa più carica di significato emotivo e più intima. In questo luogo quasi sacro trascorrerete in serenità la sera e vi ritroverete ogni mattina per l’inizio di un nuovo giorno, qui starete accoccolati nelle domeniche piovose.
Il letto è l’elemento centrale della stanza. Scegliete le misure del letto in base a quelle della stanza, se disponete di metrature ridotte optate per un modello con vano contenitore per una soluzione che sia anche funzionale. I letti moderni hanno la testiera imbottita e rivestita in tessuto o in eco-pelle, per fungere da comodo appoggio per la schiena quando leggete o guardate la televisione. La struttura in legno è un classico sempre attuale, mentre il letto in ferro battuto risalta per la sua atmosfera romantica.
L’armadio
Scegliete l’armadio in stile con il letto e con gli arredi della stanza. Le camere complete come quelle di Zucca Mobili contengono tutti gli arredi necessari e sono anche personalizzabili. Se il letto ha un’estetica molto particolare potete optare per un armadio con una finitura nella stessa nuance delle pareti per non appesantire. Se la stanza è non è molto grande preferite armadi con ante scorrevoli. L’anta dell’armadio rifinita a specchio crea un effetto ottico per cui espande le dimensioni della stanza e conferisce luminosità.
La struttura interna dell’armadio dev’essere ben organizzata, prevedendo uno spazio riservato a lui ed uno per lei. Esistono numerosi accessori, oltre ai ripiani, che permettono di definire internamente gli spazi per gli abiti, cassettiere per le maglie e la biancheria, separatori per gli accessori.
I complementi
Per creare un’atmosfera rilassante cercate di inserire alcuni elementi esteticamente curati e funzionali, ma senza esagerare. Le lampade per i comodini sono utili per la lettura come punti luce che creano un’atmosfera soffusa ed intima. Scegliete i complementi in accordo con lo stile degli altri arredi secondo il gusto personale di ognuno.