Affidarsi ad un professionista per le tue foto di nozze
Il detto recita che ‘ci si sposa una sola volta nella vita’ e anche se questo non è sempre così, è un dato di fatto quello che immortalare il giorno del proprio matrimonio, rappresenti una irrinunciabile tradizione.
Si potrebbe obiettare che grazie all’esponenziale diffusione di smartphone di alta fascia che offrono ottiche raffinate per catturare immagini, del fotografo non c’è più quell’esagerato bisogno che c’era un tempo.
Nulla di più sbagliato! Sicuramente ci sarà qualche parente e qualche amico che ha l’hobby della fotografia e che si diletterà nello scattare foto della cerimonia e di quanto ad essa connessa, ma se volete veramente un servizio fotografico realizzato da un professionista, non potete esimervi di cercare quello che fa per voi.
No a fotoamatori, il caso degli sposini di Udine che ci hanno raccontato la loro disavventura:
Citiamo spesso nel blog un esempio che ci è stato raccontato proprio dai diretti interessati di un matrimonio celebrato in provincia di Udine:
In quel caso i due sposini, con l’intenzione di risparmiare sul budget, avevano chiesto ad un loro comune amico appassionato di fotografia, di realizzare una sorta di book fotografico di quella speciale giornata. Così che l’amico, accettando ben volentieri, si mise a loro disposizione fin dalla prima mattina cercando di immortalare la sposina durante la sua preparazione come si usa fare: durante il trucco, con la famiglia, durante il viaggio che la conduceva all’altare e via dicendo. In modo premuroso, questo fotoamatore friulano, aveva seguito la cerimonia scattando in modo quasi compulsivo tanto per non perdere neppure una scena. La sua missione era continuata anche durante il banchetto nuziale fino alla successiva festa durata per interminabili ore. Finalmente stanco ma appagato, era rientrato a casa con l’intenzione di mettere mano alla memoria della sua digitale, all’indomani. Il giorno successivo, dopo aver scaricato la card nel suo portatile e resettato la memoria per altre avventure fotografiche, proprio mentre stava iniziando ad elaborare le foto con un programma di fotoritocco onde migliorare esposizione e densità dei colori, il suo laptop si arrestò all’improvviso. Preso dal panico, cercò di far ripartire il sistema ma lo schermo del computer rimaneva totalmente nero. Corso in un centro assistenza veniva a sapere che l’hard disk si era praticamente danneggiato in modo irreversibile e con l’ovvia perdita di tutti i dati. La fretta di riportare a nuovo la card della sua digitale e la perdita dell’hard disk avevano provocato l’eliminazione di tutti i file jpg relativi al servizio fotografico del giorno prima e lasciato i novelli sposi privi di una documentazione delle loro nozze. Eppure in Friuli e nella provincia di Udine, ci sono molti fotografi professionisti che applicano ogni possibile tutela per non perdere neppure un frame in merito a dei servizi da loro realizzati in occasione di matrimoni nei quali viene richiesta la loro opera.
Da questa disavventura un insegnamento per tutti: il fotografo di matrimonio è davvero il miglior alleato per una coppia che sta per compiere il grande passo e desidera conservare dei ricordi del grande giorno.
Come scegliere il fotografo del tuo matrimonio a Udine
Il primo suggerimento è quello di non affidarsi ad amatori di fotografia che si proporranno per questo scopo. L’improvvisazione è sempre rischiosa e deve essere evitata sin da subito. Chiaramente, molto incide quello che è il budget che mettete a disposizione per avere il vostro book del giorno delle nozze.
Scegliere in base alla location:
Fotografo Udine: dove si svolgerà il grande evento? Tra i fattori che possono influire nella decisione c’è anche da chiarire se il professionista che state scegliendo ha più o meno dimestichezza con la location da voi scelta per quel giorno: dalla Chiesa (o Comune) al posto dove vi riunirete con parenti ed amici per festeggiare il matrimonio, possono esserci delle particolarità tali che potrebbero condizionare la scelta del fotografo basandola sul background dallo stesso maturato in quella specifica location.
Courtesy of WE image, fotografi di matrimonio a Udine
Lo stile del fotografo: classico o reportage?
Inoltre c’è anche da considerare il tipo di ‘taglio’ desiderate che caratterizzi il servizio fotografico: classico e tradizionale oppure informale e divertente?
Cosa è compreso nel costo del servizio fotografico
Sia l’aspetto economico che lo stile del fotografo di matrimonio di Udine, devono essere elementi sui quali iniziare ad esercitare la vostra selezione. Può essere utile valutare se nel prezzo è compreso un secondo fotografo che funga da spalla per avere la certezza di non perdere nessun momento prezioso e per gli sposi più tradizionali che preferiscono un bel album stampato è bene che nel preventivo sia indicato in modo chiaro il costo e il tempo di consegna del materiale.
Fai la lista dei professionisti e… procedi con serenità!
Una volta raccolta una piccola lista di professionisti che hanno suscitato il vostro interesse, potete contattarli per specificare le vostre richieste e sentire i loro commenti prima di richiedere un preventivo di spesa. Solo quando avrete chiara tutta la situazione e stabilita una certa empatia con il fotografo, potete decidere in piena serenità.