Articolo scritto in collaborazione con gli esperti di Dogsportal.it – il blog cinofilo di riferimento in Italia
La vacanza perfetta per tre (sì, anche lui conta)
Organizzare un viaggio di nozze è sempre un’esperienza emozionante, ma farlo tenendo conto anche del proprio cane può trasformarla in qualcosa di davvero speciale. Non stiamo parlando solo di una vacanza: è un vero rito di passaggio, da vivere insieme a chi amate di più. E se nella vostra famiglia a due è incluso anche un amico a quattro zampe… be’, non potete certo lasciarlo a casa.
Con gli esperti di Dogsportal.it abbiamo raccolto i consigli più pratici e le dritte più furbe per trasformare la vostra luna di miele in un’avventura all’aria aperta, sicura e indimenticabile per tutti. Sì, anche per lui, che magari non capirà cos’è una cerimonia, ma sa benissimo riconoscere quando lo portate in un posto dove potrà correre felice.
Outdoor, baby: perché scegliere la natura per una luna di miele dog friendly
Partiamo da una verità semplice: un cane non è fatto per stare chiuso in hotel a cinque stelle tutto il giorno mentre voi fate aperitivi a bordo piscina. O almeno, non tutti i cani. Per la maggior parte dei compagni pelosi, la vera felicità si trova nei boschi, nei sentieri, sulle spiagge libere o nei campeggi attrezzati.
Scegliere un viaggio di nozze outdoor, immerso nella natura, è il modo migliore per garantire benessere al vostro cane… e a voi stessi. Il trekking al mattino, le pause con vista, le passeggiate senza tempo: tutto contribuisce a rallentare, respirare e connettersi davvero. Non serve scalare l’Himalaya. Basta un eco-lodge in mezzo al verde o una tiny house in un parco nazionale, dove il vostro cane sarà accolto come uno di famiglia.
Attenzione al viaggio: meglio evitare l’aereo, se potete
Uno degli errori più comuni? Pensare che “tanto il cane si abitua”. Sì, forse. Ma i viaggi lunghi, soprattutto in stiva, possono essere un trauma per molti animali. Il nostro consiglio è di evitare quanto più possibile tratte aeree non necessarie, soprattutto se il cane è di taglia medio-grande e dovrebbe viaggiare separato da voi.
Meglio optare per mete raggiungibili in auto o, se proprio volete volare, scegliere compagnie aeree che consentono l’accesso in cabina per cani di piccola taglia. In ogni caso, verificate sempre con anticipo le condizioni specifiche di trasporto e assicuratevi che l’esperienza non diventi uno stress ingestibile per il vostro compagno di viaggio.
Ogni Paese ha le sue regole (e i suoi pregiudizi)
Prima di scegliere la meta, controllate le normative del Paese in cui volete andare. In alcune nazioni, esistono restrizioni sull’ingresso di determinate razze considerate “pericolose” – anche se il vostro cane è il più dolce del mondo. Ad esempio, in Danimarca e Norvegia alcune razze non possono nemmeno entrare, mentre in paesi extra UE sono richiesti documenti specifici, test sierologici e quarantene.
E non si tratta solo di leggi. Ci sono contesti culturali in cui i cani sono mal tollerati o addirittura considerati impuri. In alcune zone del Medio Oriente o dell’Asia, la semplice presenza di un cane in un ristorante o in un alloggio può creare disagio o essere mal vista. Meglio scegliere destinazioni pet friendly anche dal punto di vista sociale: l’esperienza sarà più piacevole per tutti.
Pianificare è un atto d’amore
Un viaggio col cane non si improvvisa. È importante pensare in anticipo agli alloggi (verificate sempre che siano davvero dog friendly, e non solo “pet-tolleranti”), alle tappe intermedie, alla presenza di aree verdi, e persino ai ristoranti dove potete mangiare senza lasciare il cane in auto. Portate con voi tutto l’occorrente: il suo cibo abituale, la cuccia o coperta con l’odore di casa, una museruola (in alcuni luoghi è obbligatoria), la borraccia da viaggio e il passaporto veterinario aggiornato.
Ma soprattutto, ricordatevi che la vostra luna di miele sarà tanto più bella quanto più includerete anche il vostro cane nel ritmo del viaggio. Fare una pausa per lasciarlo esplorare, cambiare programma per seguire il suo naso curioso, rallentare per guardare il paesaggio insieme: è questo il segreto per vivere davvero il momento.
Dove andare? Le mete ideali per un viaggio di nozze col cane
Ci sono luoghi che sembrano nati per ospitare coppie in luna di miele con cane al seguito. L’Alto Adige, ad esempio, offre hotel pet friendly di altissimo livello, con spa per voi e percorsi nei boschi per lui. Anche la Corsica e la Slovenia sono mete perfette, facilmente raggiungibili in auto, ricche di natura selvaggia e accoglienza.
Per chi vuole restare in Italia, l’Umbria e la Maremma offrono agriturismi immersi nel verde, con ampi spazi e percorsi dog friendly. In alternativa, il Lago di Garda è un piccolo paradiso per coppie e cani, con spiagge dedicate, sentieri panoramici e strutture ricettive di qualità.
Se non parte… è comunque parte: soluzioni alternative con amore
A volte, nonostante tutta la buona volontà, il viaggio di nozze che avete sognato non è compatibile con la presenza del vostro cane. Succede. Alcune destinazioni sono troppo lontane, troppo caotiche o semplicemente inadatte a lui. In questi casi, la scelta più amorevole non è forzare la situazione, ma trovare una soluzione che lo faccia stare bene anche a casa.
Una delle opzioni migliori è affidarsi a un dog sitter professionista. Oggi esistono servizi di pet sitting altamente qualificati, dove il cane viene seguito, coccolato, portato a spasso e ospitato in ambienti familiari, spesso a casa dello stesso dog sitter. Alcune strutture offrono anche soggiorni in campagna o attività di socializzazione con altri cani.
Ma se non volete rinunciare a viaggiare insieme, ci sono tour operator specializzati proprio in vacanze pet friendly. Propongono pacchetti su misura per coppie con animali, in luoghi selezionati per accoglienza, sicurezza e divertimento condiviso. Alcuni includono addirittura attività guidate con educatori cinofili, percorsi naturalistici adatti ai cani e perfino sessioni di yoga in coppia… con cane al seguito!
In ogni caso, la regola d’oro resta la stessa: pensare al suo benessere prima del nostro capriccio. Anche così si celebra l’amore.
L’amore si allarga: un viaggio che diventa memoria di famiglia
Portare il vostro cane in viaggio di nozze è una dichiarazione d’intenti. È dire: “Tu fai parte della nostra famiglia, e vogliamo iniziare questo nuovo capitolo con te al nostro fianco.”
I ricordi più belli non sono quelli perfetti, ma quelli autentici. Quel momento in cui correva libero nella neve, quella volta in cui si è infilato nella vostra tenda durante un temporale, o quando vi ha fatto scoprire un sentiero che non avevate nemmeno visto sulla mappa.
Condividere il viaggio più romantico della vostra vita anche con lui renderà tutto più vero, più intenso, più vostro.